CULTURA Poesie         Pubblicata il

La commemorazione dei defunti. Nota e poesia sulla commemorazione dei defunti da Pasquale Zolla

condividi


La commemorazione dei defunti del 2 novembre ha origine antichissime, che uniscono paesi lontani per epoche e distanze, e anche la data non è casuale, perché nell'atichità già si celebrava la festa degli antenati o dei defunti in un periodo che cadeva tra la fine di ottobre e i primi giorni di novembre.

La data sembra riferirsi al periodo del grande diluvio, di cui si parla nelle Genesi, quando Noé costruì l'arca che, secondo quanto scritto, cadde nel diciassettesimo giorno del secondo mese, che corrisponderebbe al nostro novembre.

La festa dei morti nacque in onore di persone che Dio stesso aveva annientato, col fine di scacciare la paura di nuovi eventi simili.

Il rito della commemorazione dei defunti è sopravvissuto alle epoche e ai culti: dall'antica Roma alle civiltà celtiche, fino al Messico e alla Cina, è un proliferare di riti, dove il comune denominatore è consolare le anime dei defunti, perché siano propizie per i vivi.

La tradizione celtica fu quella che forse diede origine a quella dei nostri tempi, perché era la celebrazione più importante del loro calendario, ricordata come la notte di Samhain, in cui venivano festeggiati tutti i morti e tutte le anime e cadeva tra il 31 ottobre e il 1° novembre.

All'epoca dei primi cristiani la Chiesa cattolica faticava a sdradicare i culti pagani, cosiché nel 835 Papa Gregorio II spostò la festa di tutti i Santi dal 13 maggio al 1° novembre pensando di dare un nuovo significato ai culti pagani.

Nel 998 Odilo, abate di Cluny, aggiunse al calendario cristiano il 2 novembre, come data per commerare i defunti. In memoria dei cari scomparsi, ci si mascherava da santi, da angeli e da diavoli e si accendevano dei falò.

Naturalmente in ogni parte d'Italia ci sono tradizioni, ma io riporto quella della mia Lucera, dolce e calza appesa al camino, tratta dal mio dizionario enciclopedico: Parle kume t'ha fatte mammete.

Il dolce consisteva nel grano tenero bollito e condito con diversi ingredienti di cui sotto, nonché nella calza di lana delle donne attaccata al caminetto nella notte tra il 1° e il 2 novembre, di cui di seguito.

Trascrivo le voci così come riportate nel dizionario del dialetto di Lucera (Fg):

ciccekutte  sm. pl. – chicchi di grano tenero bolliti e conditi con il vincotto.


gastronomia locale
: Grano tenero (bianchetta) messo a bagno per almeno 24 ore e poi cotto e condito con vincotto (o miele), mandorle tritate, melagrano, melacotogno, noci tritate e cioccolato fondente fatto a dadini. Per tradizione viene preparato in occasione della festività dei Defunti (2 novembre).


curiosità
I ciccekutte rappresentano la vita che rinasce nell'aldilà; u granate (il melograno)  l'immortalità e l'abbondanza; u vinekutte (il vincotto) l'amicizia, la compagnia e il flusso della fecondità femminile.

filastrocca: 'A kavezètte de l'aneme i murte, addefriscke* tutte i murte (ki t'è mmurte). = La calza dell'anima dei morti, siano benedetti tutti i morti (chi ti è morto).

*addefriscke (rinfresca) è qui figurato come: rimenbra, ricorda.


curiosità
: La notte tra il primo e il due novembre, in occasione della festività dei defunti, si soleva attaccare al camino una calza di lana vuota, che al mattino successivo si trovava piena di frutta: mele, pere, melagrane, noci, castagne, ecc.. Ai ragazzi che durante l'anno non si erano comportati tanto bene, soprattutto nello studio, la calza si trovava piena di carboni. Ai ragazzi veniva detto che la calza era stata riempita dai «cari defunti» usciti dalle loro tombe in occasione della loro festività. I ragazzini, appena alzati, prendevano la calza e andavano in giro per il quartiere canticchiando la filastrocca di cui sopra.


Nesciune móre

U dueje de Nuvèmbre u jurne éje

d'a mammòrje de tuttekuande i murte;

u jurne dind'a kuje ci'arrekurdame

de ki have appéne tukkate u kambà

nustre è dde ki u kambà ce l'have

arrjalate; de kuille ka se sònne

amate è dde kuille ke ne nge stanne

chjù, ma ka kambene nd'i rekurde de gnune

de nuje, ògnè jurne. Ce hanne lassate,

ma ne nzònne assinde, sònne sckitte

pandasme è ttènene l'ucchje lóre

chjìne de gròrje appundate nd'i nustre

chjìne de lagreme. Ne nzendime i vuce

lóre, i fjate lóre, i lóre vase

è avvrazze, ma i sendime nd'i sulènzje

d'i kure nustre, d'i rekurde nustre

è ssi avezame l'ucchje ngile, i vedime

nd'i brellòkke d'u cile k'appiccene

'a lustre d'a lamje celèste, nd'a lustre

 d'u sòle sóp'a nu kambe de rane,

dind'a l'ucchje de ki béne vulime,

nd'i tanda vinde ka sciòscene,

dind'i akkuarèlle d'u avetunne,

nd'i scetate d'a kujéte d'a matine.

È nda kuilli sulènzje i vuce lóre

sendime ka ce dicene: «Nen lassate

k'a mòrte ò i delure v'arròbbene

i rekurde chjìne de prjèzze k'avite

akkanusciute, k'avite kunnevise.

Maje jarranne pèrze pekkè nesciune

de nuje sóp'a sta tèrre murte éje

fenghè kambe nd'u kòre de ki arrumane!»


Nessuno muore

Il 2 Novembre è il giorno

della memoria di tutti i morti;

il giorno in cui ci ricordiamo

di chi ha sfiorato la vita

nostra e di chi ce l'ha

donata; di coloro che si sono

amati e di quelli che non ci sono

più, ma che vivono nei ricordi di ognuno

di noi, ogni giorno. Ci hanno lasciati,

ma non sono assenti, sono solo

invisibili e hanno i loro occhi

pieni di gloria puntati nei nostri

pieni di lacrime. Non sentiamo le voci

loro, i sospiri loro, i loro baci

e abbracci, ma li sentiamo nei silenzi

dei nostri cuori, dei nostri ricordi

e se alziamo gli occhi al cielo, li vediamo

nelle stelle che accendono

la luce della volta celeste, nella luce

del sole su di un campo di grano,

negli occhi di chi amiamo,

nei molti venti che soffiono,

nelle pioggerelline autunnali,

nei risvegli della quiete del mattino.

E in quei silenzi le loro voci

sentiamo che ci dicono: «Non lasciate

che la morte o i dolori vi rubino

i ricordi gioiosi che avete

conosciuti, che avete condivisi.

Non andranno mai persi perché nessuno

di noi su questa terra è morto

finché vive nel cuore di chi resta!»


Pasquale Zolla

Torna indietro
Stampa
© Lucerabynight.it e una realizzazione mediaweb-grafic